
La nostra mente non percepisce il tempo in modo continuo ed omogeneo ed in modo ancora diverso lo elabora e lo registra. L'intelligenza umana non obbedisce ad un orologio meccanico e quantomeno elettronico: bisogna ricordare che a volte si percepisce il passare del tempo come più rapido: "il tempo vola", significando che la durata appare inferiore a quanto è in realtà; al contrario accade anche di percepire il passare del tempo come più lento: "non finisce mai". Il primo caso viene associato a situazioni piacevoli o di grande occupazione, mentre il secondo si applica in situazioni meno interessanti, di attesa o di noia.
Invece per il tempo passato le cose si capovolgono: "più il tempo era pieno di eventi e più ci appare lungo, più era vuoto e più ci appare corto”. Sembra uno scioglilingua però sono affermazioni inconfutabili.
Bisogna anche evidenziare un meccanismo di registrazione particolare: il passato, tramite la memoria, si accumula sul passato, si conserva automaticamente e ci segue in ogni istante per cui è con il nostro passato che desideriamo, vogliamo, amiamo, agiamo: in effetti noi siamo una storia.
Ma senza dubbio non conserviamo tutto: portiamo con noi solo una piccola parte del nostro passato.
Il tempo è la trama su cui la mente dispone il tessuto della vita psicologica; solo che a volte è a maglie strette a volte larghe inoltre la mente, per costruire la nostra storia, fa delle scelte: registra nella dimensione che ritiene opportuno, rimuove certe parti, sovrappone le azioni ripetitive e amplifica certi eventi che vale la pena conservare, per cui alcuni vissuti, anche se istantanei, si dilatano altri acquistano colori e sfumature inusuali e piacevoli altri diventano talmente piccoli tanto da scomparire.
La ricchezza di questa storia esprime quella della vita interiore e del nostro agire piuttosto che il numero degli anni che abbiamo vissuto.
Quindi è sbagliato risparmiare il tempo: bisogna invece impiegarlo in sensazioni ed azioni piacevoli, fantasiosi e costruttivi capaci di arricchirci: in ricordi degni di essere conservati in maglie larghe che ci diano una bella storia da portare sempre dentro.
Nessun commento:
Posta un commento